img

"Guida GRAFICA sulla composizione dei COLORI"
"La ruota dei colori "

La ruota dei colori è uno strumento fondamentale per la combinazione dei colori. Il primo schema di colore circolare è stato progettato da Sir Isaac Newton nel 1666. Lo schema e' concepito in maniera tale che tutti i colori presenti stiano bene se abbinati tra loro. Nel corso degli anni sono state fatte numerose varianti, ma la versione piu' comune e' una ruota di 12 colori. Tradizionalmente, ci sono una serie di combinazioni di colori che sono considerati particolarmente gradevoli. Queste sono chiamati "armonie di colori"  e sono composte da due o più colori, con un rapporto fisso nella ruota dei colori.

I colori primari sono rosso, giallo e blu. I tre colori secondari (verde, arancio e viola) sono creati mescolando due colori primari. Altri sei colori terziari sono creati miscelando i colori primari e secondari.

colori completi

Nessun colore sta da solo. In realtà, l'effetto di un colore è determinato da molti fattori: la luce che riflette, i colori che lo circondano o la prospettiva di chi lo guarda. Nessun colore può essere considerato un valore assoluto, i colori infatti si influenzano a vicenda quando sono contigui e hanno un diverso rilievo a seconda del contesto in cui sono disposti o si trovano.

"Tonalita', Luminosita', Saturazione"
Ogni "colore" e' costituito da tre componenti: Tonalita', Luminosita', Saturazione.

Tonalita' (Hue) e' un colore "puro", cioe' con una sola lunghezza d'onda all'interno dello spettro ottico della luce. In pittura il colore "puro" e' senza aggiunta di pigmenti bianchi o neri.

Tonalità Tonalità differenti

La Luminosita' (o Valore) specifica la quantita' di bianco o di nero presente nel colore percepito. Differenze di luminosita'

Luminosità (con tonalita' e saturazione costanti)

La Saturazione e' la misura della purezza, dell'intensita' di un colore. Differenze di saturazione

Saturazione (con tonalita' e luminosita' costanti)

Saturazione

Schema completo:
Alcuni sinonimi usati per identificare i tre valori base:

Tonalità: Tinta, Croma, Cromaticità

Luminosità: Valore, Chiarezza, Brillanza

Saturazione: Purezza, Pienezza, Intensità

"La Sintesi Additiva"

Colore prodotti dalla luce: la sintesi additiva
I colori prodotti dalla luce (sul monitor del computer, al cinema, televisione, ecc.)
sono i colori primari rosso, verde e blu (RGB), la cui fusione crea la luce bianca.
Per questo si chiama, sintesi additiva;
la miscelazione parziale di queste luci origina la maggior parte dei colori dello spettro visibile.

Modello R G B
Modello RGB
"La Sintesi Sottrattiva"

Pigmenti di colore: la sintesi sottrattiva
I colori sottrattivi sono quelli creati dalla luce riflessa dai pigmenti applicati alle superfici degli oggetti.
Questa sintesi sottrattiva forma: magenta, ciano e giallo
che sono i colori base degli inchiostri usati nella maggior parte dei sistemi di stampa;
per questo motivo hanno rimpiazzato nell'utilizzo pratico i colori primari tradizionali.
La miscela dei tre colori primari di pigmento, in teoria, dovrebbe produrre il nero, il colore più scuro
e con minor quantità di luce, perciò questa miscela è conosciuta come sintesi sottrattiva.
In pratica però il colore così ottenuto non è abbastanza forte, per cui viene aggiunto pigmento nero
realizzando così lo spazio di colore CMYK.
Le procedure di stampa a colori, note come tricromie CMYK si basano su questa sintesi sottrattiva.


Modello C M Y K
Modello CMYK
"Armonia dei colori"
Triadi Armoniche
Ci sono due forme compositive del colore: armonia e contrasto.

Triadi Armoniche
Triadi Armoniche

Triade equidistante: colori equidistanti sulla ruota dei colori.
Schema di scontro: combina un colore con un altro che è sul lato destro o sinistro del suo complementare sulla ruota dei colori.
Analoghi: tre colori consecutivi qualunque.
Complementari: due colori esattamente all'opposto nella ruota colore.
Complementari doppi: due colori adiacenti e i loro opposti.
Complementari divisi: un colore più i due sui lati opposti del suo complemento.

ARMONIZZARE: significa coordinare i diversi valori che il colore acquisita in una composizione, quando in una composizione tutti i colori hanno una parte comune al resto dei colori che la compongono. Armoniche sono le combinazioni che utilizzano modulazioni dello stesso tono, o di toni diversi, ma nella mescola mantengono una parte dei pigmenti restanti.
In tutte le armonie cromatiche si possono osservare tre colori:
uno DOMINANTE,
un altro TONICO
e, infine, un altro di MEDIAZIONE.

Dominante: Il più neutrale e con la maggior estensione, serve a sottolineare gli altri colori che compongono la nostra struttura grafica, soprattutto all'opposto.

Tonico: Il colore complementare del dominante, è il più potente in valore, è quello utilizzato come nota animata e per caratterizzare qualsiasi elemento (tappeti, tende, ecc.)

Di mediazione: agisce come un conciliatore e come transizione tra quelli citati prima, nel cerchio cromatico solitamente si trova vicino al colore tonico.

Per esempio, in una composizione armonica il cui colore dominante è il GIALLO e VIOLA è il tonico, il mediatore può essere il ROSSO, se la sensazione che vogliamo trasmettere è di calore, o BLU, se si preferisce piuttosto la freddezza.


Il contrasto: si produce quando, in una composizione, i colori non hanno nulla in comune, nè alcuna somiglianza.
Contrasto di tono: quando si utilizzano varie tonalità di colore. Si usano toni diversi, ma lo stesso punto di luminosità e saturazione.
Contrasto di valore: Quando si utilizzano due o più forme con lo stesso colore di base, ma di luminosità diverse.
Contrasto di saturazione: avviene tramite la modulazione della saturazione di un tono puro con bianco, nero, grigio o un colore complementare.
Contrasto di quantità: consiste nell'utilizzare una grande quantità di un colore e una più piccola di un altro.
Contrasto tra complementari: si usano un primario e un secondario posti di fronte sul triangolo del colore. Per ottenere qualcosa di più armonioso, è consigliabile che uno sia un colore puro mentre l'altro sia modulato con bianco o nero.

"Ruota di Armonia Cromatica"
RUOTA DEI COLORI esempio di S E M P L I C I T À.

La ruota dei colori è composta da dodici colori fondamentali:

- tre primari
- tre secondari
- sei terziari.

I colori in questi gruppi si trovano equidistanti uno dall'altro sulla ruota cromatica.

- I colori PRIMARI sono il rosso, il blu e il giallo, sono colori che non si possono ottenere da mescolanze di altri colori.

- I colori SECONDARI (verde, arancione, viola) sono ottenuti mescolando due colori primari, per esempio: il rosso e il giallo per creare l'arancione.

- I colori TERZIARI si ottengono mescolando un colore primario con uno secondario:
rosso-viola, giallo-arancione, blu-verde, blu-viola, giallo-verde e rosso-arancione.

- I colori COMPLEMENTARI si trovano in posizione opposta sulla ruota e, se mescolati insieme, danno un colore neutro.

I colori puri, a croma elevato sono disposti sulla striscia più larga della ruota cromatica (vedi i numeri 4, 12, 20, 28, 36, 44, 52, 60, 68, 76, 84 e 92).

I colori disposti sulle quattro strisce più interne sono delle tinte, ottenute con l'aggiunta di varie quantità di bianco al colore originale;

mentre le tre strisce più esterne sono delle sfumature d'ombra, con l'aggiunta di varie quantità di nero al colore originale.

Il sistema di numerazione permette di trovare facilmente sia i campioni che il loro codice esaDecimale.
Ruota Cromatica


P R I M A R I O
  N°         R   G   B  
1 #94 24 1E
2 #B8 23 21
3 #C9 22 23
4 #E3 1F 24
5 #E8 47 48
6 #EE 79 70
7 #F4 A6 A1
8 #F9 AC B7
T E R Z I A R I O
  N°         R   G   B  
9 #97 30 2B
10 #BB 35 32
11 #CD 38 35
12 #E7 3A 3A
13 #ED 6C 57
14 #F1 90 79
15 #F5 B0 9E
16 #FE B9 A7
S E C O N D A R I O
  N°         R   G   B  
17 #9C 57 1B
18 #C1 69 1B
19 #D4 71 1B
20 #EF 7F 1A
21 #F3 95 45
22 #F6 AD 71
23 #FB CC A2
24 #FD CE AB
T E R Z I A R I O
  N°         R   G   B  
25 #A0 71 17
26 #C7 8A 12
27 #DB 96 10
28 #F7 A7 07
29 #FA BC 48
30 #FC C9 7A
31 #FE DE A9
32 #FF EA C4
P R I M A R I O
  N°         R   G   B  
33 #A8 9B 00
34 #D2 C0 00
35 #E7 D3 00
36 #FF ED 00
37 #FF EF 47
38 #FF F3 83
39 #FF F7 B2
40 #FF FA D3
T E R Z I A R I O
  N°         R   G   B  
41 #50 7C 29
42 #62 98 2E
43 #6C A5 31
44 #78 B8 33
45 #94 C3 5A
46 #B9 D5 86
47 #CD E1 B0
48 #DF EA C3
S E C O N D A R I O
  N°         R   G   B  
49 #00 68 3C
50 #00 7E 47
51 #00 89 4C
52 #00 98 53
53 #03 A9 6A
54 #70 BE 90
55 #9A D0 B9
56 #BD DC C3
T E R Z I A R I O
  N°         R   G   B  
57 #00 6A 6F
58 #00 82 88
59 #00 8D 94
60 #00 9C A5
61 #00 AE BA
62 #67 C2 C7
63 #97 D2 D4
64 #D3 E5 EA
P R I M A R I O
  N°         R   G   B  
65 #02 42 73
66 #00 4F BC
67 #00 57 99
68 #00 60 AA
69 #28 73 B9
70 #67 8D C8
71 #8C AE DC
72 #B4 C3 EE
T E R Z I A R I O
  N°         R   G   B  
73 #29 2D 61
74 #2D 34 75
75 #2F 38 7F
76 #32 3C 8D
77 #4D 4A 97
78 #5C 63 A9
79 #8D 89 B7
80 #9E 9D BA
S E C O N D A R I O
  N°         R   G   B  
81 #46 25 98
82 #52 2A 6E
83 #58 2D 78
84 #60 30 85
85 #7A 45 93
86 #8B 6A AB
87 #A8 8C C0
88 #C5 A3 E0
T E R Z I A R I O
  N°         R   G   B  
89 #72 20 59
90 #8A 23 6C
91 #96 25 76
92 A8 26 82
93 #B2 52 99
94 #C5 80 B5
95 #D0 AA D0
96 #D6CFE6
Combinazioni cromatiche fondamentali

immagine

Le Combinazioni cromatiche fondamentali e combinazioni cromatiche di base
riguardano la realtà fisica, obiettiva dell'uso e dell'associazione dei colori.
C'è una perfezione matematica, in queste combinazioni: per esempio, i colori complementari si troveranno sempre in posizione direttamente opposta sulla mota cromatica e sembreranno sempre intensificarsi reciprocamente.
Ognuna di queste combinazioni crea un effetto specifico per l'occhio dell'osservatore.

PRIMARIA
E' la combinazione cromatica fondamentale 1 36 68, data dai puri colori giallo, rosso e blu.
La natura essenziale di questa combinazione la rende adatta per i libri infantili, i giocattoli e le camere da letto.

SECONDARIA
La combinazione cromatica secondaria 53 86 20 associa i colori secondari
arancione, verde e viola.
Dà una sensazione fresca e stimolante e può essere resa alquanto elusiva usando le tinte e le sfumature d'ombra dei colori secondari.

TRIADE TERZIARIA
Esistono due combinazioni di colori a triade terziaria,
1) rosso-viola, giallo-arancione, blu-verde;
2) rosso-arancione, giallo-verde, blu-viola.

CONTRASTANTE
Le combinazioni di colori contrastanti 12 68 28 hanno un effetto forte e stridente.
Per avere una combinazione contrastante associate un colore con quello trovato a ciascun lato del suo complementare:
per esempio, blu con rosso-arancione o giallo-arancione.

COMPLEMENTARE DIVERGENTE
La combinazione cromatica 20 57 73 di complementari divergenti è spesso più gradevole di una combinazione di complementari diretti.
Scegliete un colore; i colori posti ai lati del suo complementare creano
la combinazione 'divergente' (per es. arancione con blu-verde e blu-viola).

ANALOGA
Tre colori che si trovano adiacenti l'uno all'altro 92 88 73 sulla scala cromatica
(comprese le loro tinte e le sfumature d'ombra) sono considerati analoghi.
Questi colori producono all'occhio dei piacevoli effetti d'armonia.

MONOCROMATICA
Questa combinazione di colori 81 84 88 misurata e serena consiste semplicemente in una fetta della 'torta' cromatica:
un singolo colore combinato con le sue tinte o le sue sfumature d'ombra.

ACROMATICA
Poiché significa 'senza colore, una combinazione 105 101 98 acromatica consiste nel bianco e nel nero e nell'ampia gamma di grigi che si ottiene dalla loro mescolanza.

NEUTRA
Così delicata da sembrare quasi invisibile 17 32 26 una combinazione cromatica neutra è data da colori che sono stati 'neutralizzati' mediante l'aggiunta dei loro complementari.
L'ulteriore aggiunta di nero e di bianco estende la gamma neutra.

COMPLEMENTARE
Questa combinazione prevede la scelta dei colori 92 44 direttamente opposti sulla ruota:
verde/rosso, blu/arancione, etc. Questi colori si esaltano reciprocamente e, se visti accostati, producono una sensazione ottica vibrante.

"Temperatura colore"

Definizione dei colori caldi e freddi:
sono definiti colori caldi quelli che vanno dal rosso al giallo
mentre
colori freddi sono le sfumature dal blu al verde.

Questa divisione si trova solo nel senso e nell'esperienza umana. Calore e freddo sono sensazioni termiche e i colori, in nessuna maniera, possono arrivare a trasmetterle.

Un colore freddo e uno caldo, o un colore primario e uno composto, sono complementari.

colori caldi
La psicologia del colore

Nero Bianco Grigio

La psicologia del colore è stata studiata da grandi maestri come Goethe e Kandinsky. Il colore è denotativo quando viene utilizzato come rappresentazione della figura, o di un altro elemento, vale a dire, incorporato nelle immagini reali della fotografia o delle opere d'arte, riconoscendo sempre l'iconicità del modo in cui è presentato.

La connotazione è l'azione di fattori non descrittivi, ma psicologici, simbolici ed estetici che generano una certa atmosfera.
Si tratta di un elemento estetico che colpisce le sottigliezze della sensibilità percettiva.

Le associazioni di significato variano a seconda della cultura, della regione e dell'esperienza dell'osservatore.

NERO: simbolo dell'errore, del male, del mistero e talvolta di qualcosa d'impuro e maligno. La morte è l'assenza del colore. Trasmette anche la nobiltà e l'eleganza.

IL BIANCO: mostra connotazioni diverse in funzione dell'atmosfera: può trasmettere un senso di calma, soddisfazione, gioia, violenza, male e così via. Ha la maggiore sensibilità alla luce. E' la somma, o la sintesi, di tutti i colori, simbolo dell'assoluto, dell'unità e dell'innocenza, che significa pace o resa. Miscelato con un altro colore ne riduce la potenza psichica; quella del bianco sempre positiva e affermativa. Gli oggetti bianchi ci danno un'idea di purezza e di modestia. La luce bianca crea una sensazione di vuoto e infinito positivo.

GRIGIO: E' il centro di tutto quanto si trova nella transizione tra bianco e nero, è il prodotto di una miscela di entrambi. Simboleggia la neutralità, l'indecisione e la mancanza di energia. Molte volte esprime anche tristezza, dubbio e malinconia. Il grigio è un mix di gioia e dolore, di bene e male. Comunica la freddezza dei metalli, ma anche sensazioni di luminosità, lusso ed eleganza.

GIALLO: è il colore è più intellettuale e può essere associato con un'intelligenza elevata o con una deficienza mentale, Van Gogh ne aveva una predilezione speciale, soprattutto negli ultimi anni. Simboleggia invidia, rabbia, codardia e bassi impulsi. Con il rosso e l'arancione è il colore delle emozioni. Evoca anche il satanismo (è il colore dello zolfo) e il tradimento. E' il colore della luce, del sole, dell'azione, evoca potere, arroganza, oro, forza, volontà e incoraggiamento. Miscelato con tonalità nero-verdi è molto sgradevole e suggerisce l'inimicizia, la dissimulazione, la criminalità, la brutalità, la gelosia e la lussuria. Mescolato con il bianco può esprimere la codardia, debolezza o paura; la ricchezza, quando si ha una lieve tendenza verdastra. I gialli sono spesso visti come allegri, emotivi, emozionanti e impulsivi, sono relazionati con la natura. Psicologicamente è un colore associato con il desiderio di libertà.

ROSSO: è considerato come un carattere estroverso, che ha un temperamento vitale, materiale ambizioso, spinto dall'impulso, piuttosto che dalla riflessione. Simboleggia sangue, fuoco, calore, rivoluzione, gioia, azione, passione, forza, controversia, diffidenza, la distruzione d'impulso, così come la stessa crudeltà e la rabbia. E' il colore dei maniaci e di Marte e anche dei generali ed imperatori romani, evoca la guerra, il diavolo e il male. Come colore richiede molta attenzione e controllo di quantità ed intensità, in quanto dato il suo potere di eccitazione, se usato troppo, può stancare. Se mescolato col bianco esprime frivolezza, innocenza e gioia giovanile, mentre se miscelato col nero stimola l'immaginazione e suggerisce dolore, dominazione e tirannia. E' il colore della sensualità, virilità e dell'energia, considerato simbolo di una passione ardente e travolgente. Grazie alla sua associazione con il sole e il calore è un colore specifico per le persone che desiderano esperienze forti.

ARANCIONE: è un po' più caldo rispetto al giallo e agisce come stimolante di timidi, tristi o linfatici. Simboleggia l'entusiasmo e l'eccitazione, quando è acceso o vicino al rosso, ardore e passione. Utilizzato in aree di piccole dimensioni o per esaltare un altro colore è molto utile, ma usato in grandi aree risulta troppo audace, impulsivo, e può creare un'impressione di aggressività. Possiede una forza attiva raggiante che esprime un carattere stimolante, di qualità dinamica positiva ed energetica. Mescolato con il nero suggerisce l'inganno, la cospirazione e l'intolleranza. Quando è molto scuro risulta opprimente.

BLU: simboleggia la profondità immateriale e la freddezza. La sensazione di tranquillità suscitata dal blu è diversa da quella di calma e riposo che evoca il verde. E' associata a personalità introverse che preferiscono la vita interiore ed è collegata con la circospezione, l'intelligenza e le emozioni profonde. E' il colore dell'infinito, dei sogni e della meraviglia, e simboleggia la saggezza, l'amicizia, la lealtà, la serenità, la pace, la verità eterna e l'immortalità. Significa anche riposo. Mescolato con il bianco evoca la purezza, la fede, e il cielo; mescolato col nero simboleggia disperazione, fanatismo e intolleranza. Anche se applicato su vaste aree non affatica gli occhi.

VIOLA: il viola è il colore della temperanza, intuizione e riflessione. Trasmette la profondità e l'esperienza. Ha a che fare con l'emotività e la spiritualità. E' mistico, malinconico e si può dire rappresenti anche l'introversione. Nella sua variazione, porpora, evoca dignità e splendore. Mescolato col nero indica slealtà, disperazione e miseria. Mescolato con il bianco: morte, rigidità e dolore.

VERDE: è un colore di estremo equilibrio, sia perchè è composto dai cromatismi delle emozioni (giallo = caldo) e del giudizio (blu = freddo), sia per la sua situazione di transizione nello spettro. Viene associato alle persone superficialmente intelligenti e sociali che amano la vanità dell'oratoria. Richiama la primavera e la carità. Incoraggia lo squilibrio ed è uno dei preferiti dagli psico-nevrotici perchè produce rilassamento dall'ansia e riposo nella calma e tranquillità, anche perchè suggerisce amore e pace. Al tempo stesso è il colore della gelosia, il degrado morale e della follia. Significa realtà, speranza, ragione, logica e gioventù. Coloro che lo preferiscono detestano la solitudine e cercano la compagnia. Mescolato con il bianco esprime debolezza o povertà. Suggerisce l'umidità, la freschezza e simboleggia la natura e la crescita. Chi preferisce usare il verde, vuole essere rispettato e competente.

MARRONE: è un colore maschile, grave, tranquillo. ricorda l'atmosfera autunnale e dà l'impressione della gravità e dell'equilibrio. E' realistico, forse perchè è il colore della terra che calpestiamo.